…E certo che è cambiata! Non c’è quella coscienza di classe che, a partire dai luoghi di produzione, diventava un riferimento anche fuori dai luoghi di lavoro. Il lavoro è stato frantumato, disperso, colpito nella dimensione globale del mercato. E la produzione di ricchezza stessa per tanti versi all’epoca del ‘capitalismo della sorveglianza’ si è trasferita fuori dai luoghi di lavoro e la nostra vita stessa è stata ‘catturata’ in grandi processi di estrazione/sottrazione di valore e ricchezza. Oggi è certo più difficile di ieri. Ma è non meno necessario provare a ritessere la tela di una politica che sia in primo luogo conflitto e rappresentanza sociale che arricchiscano la democrazia.
E allora, il senso della riproposizione di questo straordinario caleidoscopio di volti, di speranze, di volontà di cambiamento del mondo del lavoro è semplice: se è stato possibile ieri, perchè non dovrebbe esserlo oggi e domani?
3-5 MARZO 1978 VII CONFERENZA OPERAIA NAZIONALE DEL PCI
La Solidarietà nazionale non stava andando come il PCI sperava. E di lì a poco Berlinguer sarebbe rimasto privo di interlocutore con il l’uccisione della scorta , il rapimento di Aldo Moro e la sua uccisione dopo la prigionia ad opera delle BR.

























